Se compilare l'uscita FBdev o no viene rilevato automaticamente da
./configure
. Leggi nei sorgenti del kernel la
documentazione sul framebuffer (Documentation/fb/*
) per
ulteriori informazioni.
Se la tua scheda non supporta lo standard VBE 2.0 (vecchie schede ISA/PCI, come la S3 Trio64), ma solo VBE 1.2 (o precedente?): bene, c'è ancora VESAfb, ma ddovrai caricare SciTech Display Doctor (conosciuto precedentemente come UniVBE) prima di avviare Linux. Usa un disco di avvio DOS o qualcosa del genere. E non dimenticare di registrare il tuo UniVBE ;))
L'uscita su FBdev richiede principalmente alcuni parametri addizionali:
-fb
specifica il dispositivo framebuffer da usare (default:
/dev/fb0
)
-fbmode
nome della modalità da usare (come in /etc/fb.modes
)
-fbmodeconfig
file di configirazione delle modalità (default:
/etc/fb.modes
)
-monitor-hfreq
, -monitor-vfreq
, -monitor-dotclock
valori importanti, vedi
example.conf
Se vuoi passare a una modalità particolare, allora usa
mplayer -vm -fbmodenome_modalità
nomefile
-vm
da sola può scegliere la modalità più adatta da
/etc/fb.modes
. Può essere usata anche insieme con le
opzioni -x
e -y
. L'opzione
-flip
è supportata solo se il formato pixel del film
corrisponde al formato pixel della modalità video. Stai attento al valore
di bpp, il driver fbdev cerca di usare prima quello corrente, poi quello che
indichi tramite l'opzione -bpp
option.
l'opzione -zoom
non è supportata
(usa -vf scale
). Non puoi usare modalità a 8bbp (o meno).
Probabilmente vuoi disabilitare il cursore:
echo -e '\033[?25l'
o
setterm -cursor off
e il salvaschermo:
setterm -blank 0
Per riabilitare il cursore:
echo -e '\033[?25h'
o
setterm -cursor on
La modifica della modalità video di FBdev non funziona con il framebuffer VESA, e non chiederla, visto che non è una limitazione di MPlayer.