Decidi se ti serve la GUI (interfaccia grafica). Se sì, vedi la sezione GUI prima di compilare.
Se vuoi installare MEncoder (il nostro grande codificatore per tutte le occasioni), vedi la sezione per MEncoder.
Se hai un sintonizzatore TV compatibile V4L e desideri vedere/catturare e codificare filmati con MPlayer, leggi la sezione ingresso TV.
Se hai un sintonizzatore radio compatibile V4L e desideri sentire e registrare il suono con MPlayer, leggi la sezione radio.
C'è un buon supporto per Menu OSD pronto per l'uso. Controlla la sezione Menu OSD.
Poi compila MPlayer:
./configure make make install
A questo punto, MPlayer è pronto per l'utilizzo.
Controlla se hai un file codecs.conf
nella tua directory
utente (~/.mplayer/codecs.conf
) rimasto da precedenti
versioni di MPlayer. Se lo trovi, cancellalo.
Gli utenti Debian possono costruirsi un pacchetto .deb per conto loro, è molto semplice. Basta eseguire
fakeroot debian/rules binary
nella directory radice di MPlayer. Vedi pacchetti Debian per instruzioni dettagliate.
Controlla sempre l'output di
./configure
e il file
config.log
, essi contengono informazioni su cosa
sarà compilato e cosa no. Puoi anche voler guardare i file
config.h
e config.mak
.
Se hai alcune librerie installate, ma non rilevate da
./configure
, allora controlla di avere anche i file
header corretti (di solito i pacchetti -dev ) e di versioni corrispondenti.
Il file config.log
solitamente ti dice cosa manca.
Anche se non obbligatorio, i font dovrebbero essere installati, per avere l'OSD e la funzione sottotitoli. Il metodo consigliato è installare un file di font TTF e dire a MPlayer di usarlo. Vedi la sezione Sottotitoli e OSD per i dettagli.