INSTALLAZIONE.
Affinché MPlayer compili il suo driver per SVGAlib
(autorilevato, ma può essere forzato), devi installare svgalib e il suo
pacchetto di sviluppo e non dimenticare di modificare
/etc/vga/libvga.config
in modo che corrisponda alla tua
scheda e al tuo monitor.
Assicurati di non usare l'opzione -fs
, dato che attiva
l'utilizzo del ridimensionatore software, ed è lento. Se davvero ti serve, usa
l'opzione -sws 4
, che porterà una bassa qualità, ma è in
qualche modo più veloce.
SUPPORTO PER EGA (4BPP). SVGAlib include EGAlib, e MPlayer ha la possibilità di mostrare qualsiasi filmato in 16 colori, utilizzabile in queste situazioni:
Scheda EGA con monitor EGA: 320x200x4bpp, 640x200x4bpp, 640x350x4bpp
Scheda EGA con monitor CGA: 320x200x4bpp, 640x200x4bpp
Il valore dei bpp (bit per pixel) deve essere impostato a 4 manualmente:
-bpp 4
Il filmato probabilmente deve essere rimpicciolito per starci nella modalità EGA:
-vf scale=640:350
or
-vf scale=320:200
Per questo ci serve una funzione di ridimensionamento veloce ma a bassa qualità:
-sws 4
Forse la correzione automatica dell'aspetto va disattivata:
-noaspect
Secondo la mia esperienza la qualità migliore dell'immagine su schermi EGA
può essere ottenuta diminuendo un pochino la luminosità:
-vf eq=-20:0
. Sul mio sistema ho anche bisogno di abbassare
la frequenza audio, dato che era rovinata a 44kHz:
-srate 22050
.
Puoi abilitare l'OSD e i sottotitoli solo con il filtro expand
,
vedi la pagina man per i parametri precisi.