La definizione viene dal fatto che questo metodo codifica il file
due volte. La prima codifica (dubbed pass) genera alcuni
file temporanei (*.log
) con una dimensione di pochi
megabyte, non cancellarli dopo il primo passaggio (puoi cancellare l'AVI o
meglio ancora non creare alcun video ridirezionandolo verso
/dev/null
o verso NUL
sotto Windows).
Nel secondo passaggio viene creato il secondo file di output, usando i dati
del bitrate presi dai file temporanei. Il file risultante avrà una qualità
dell'immagine decisamente migliore. Se questa è la prima volta che senti
parlare di quasta cosa ti conviene leggere qualcuna delle guide disponibili su
internet.
Esempio 6.2. copiare la traccia audio
La codifica in due passaggi della seconda traccia di un DVD in un AVI MPEG-4 ("DivX") copiando la traccia audio.
mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 -oac copy -o /dev/null
mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:mbd=2:trell:vpass=2 \
-oac copy -o output.avi
Esempio 6.3. codificare la traccia audio
La codifica in due passaggi della seconda traccia di un DVD in un AVI MPEG-4 ("DivX") codificando la traccia audio in MP3. Fai attenzione se usi questo metodo, dato che in alcuni casi può portare desincronizzazione audio/video.
mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vpass=1 \
-oac mp3lame -lameopts vbr=3 -o /dev/null
mencoder dvd://2 -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:mbd=2:trell:vpass=2 \
-oac mp3lame -lameopts vbr=3 -o output.avi